Il Master di primo livello in "Posturologia" fornisce competenze multidisciplinari, per una corretta identificazione ed interpretazione delle problematiche posturali e dei disturbi ad esse correlate, nelle varie espressioni cliniche e comportamentali.
Tematica
SSD
CFU
Ore
1 ModuloL'inquadramento posturologico
MED/33
7
0
2 ModuloDiagnostica per immagini
MED/36
6
0
3 ModuloIl benessere posturologico
MED/34
6
0
4 Modulo Fisiatria e posturologia
MED/34
6
0
5 ModuloPsicologia e posturologia
MPSI/02
6
0
6 ModuloDiagnosi differenziale delle patologie posturali e l'approccio terapeutico
MED/33
6
0
7 ModuloIl trattamento sinergico tra le varie figure professionali in ambito terapeutico
MED/42
6
0
8 ModuloLa prevenzione a scuola e nello sport
MED/42
6
0
9 Modulo La valutazione posturologica in pratica (esercitazioni)
MED/34
6
0
Modulo sulla sicurezza
0
Prova finale – test a risposta multipla
5
0
tesi
0
Il Master intende fornire ai partecipanti, il quadro d’insieme delle relazioni tra i diversi distretti corporei definendo, in tal modo, i difetti posturali
L’erogazione del Master avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in nove moduli di lavoro, di cui otto da svolgere esclusivamente on line e il nono in presenza per l’acquisizione delle tecniche e metodologie.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Studio del materiale didattico appositamente preparato;
Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
Partecipazione alle attività di rete;
Seminario obbligatorio;
redazione di un elaborato propedeutico all'esame scritto l'argomento dev'essere concordato con il Direttore Scientifico (alla mail: gaetano.agliata@unipegaso.it);
Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.